
La legge di bilancio nr. 234/2021 ha introdotto dal 2022 importanti novità che interesseranno tutti i lavoratori dipendenti, a partire dalla busta paga di gennaio 2022 in poi.
Tempo di lettura 2 min.
1. RIMODULAZIONE IMPOSTA SUL REDDITO e cambio delle ALIQUOTE si passa da 5 a 4 scaglioni irpef.

2. DETRAZIONE LAVORO DIPENDENTE viene modificata la misura e la modalità di calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, di pensione e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. La detrazione di € 1.880 va a beneficio dei dipendenti che hanno un reddito complessivo non superiore a 15.000 € (prima era 8.000 €); per i redditi fino a 28.000 € e fino a 50.000 € la detrazione di massimo € 3.100 verrà calcolata in base a specifiche progressioni; oltre i 50.000 € non si avrà alcuna detrazione.
3. TRATTAMENTO INTEGRATIVO (ex bonus Renzi) L’importo di € 100 al mese (1.200 € all’anno) verrà riconosciuto solo ai lavoratori con reddito inferiore a € 15.000 e solo se l’imposta lorda è superiore alla detrazione per lavoro dipendente.
Per i redditi da 15.000 € fino a 28.000 € il Trattamento integrativo viene erogato solo se la somma di alcune specifiche detrazioni (per esempio: interessi sui muti prima casa, erogazioni liberali, spese sanitarie, rate non fruite relative alle detrazioni per intervento di recupero per patrimonio edilizio) sono superiori all’imposta lorda.
L’Ulteriore Detrazione prevista per i redditi superiori a 28.000 € e fino a 40.000 € viene abrogata.
4. ESONERO CONTRIBUTIVO, solo per l’anno 2022, per i dipendenti con reddito fino a 34.996 € annui (mensili € 2.692), viene riconosciuta una riduzione della aliquota contributiva dello 0,8%.
5. ASSEGNO UNICO UNIVERSALE da marzo 2022 non saranno più erogati in busta paga gli assegni familiari e le detrazioni per figli a carico, che verranno corrisposti dall’INPS direttamente al lavoratore, solo se il dipendente presenterà richiesta, direttamente all’INPS in modalità on-line o tramite intermediari abilitati; l’assegno unico verrà determinato in base a specifici livelli di ISEE.
Al seguente link è operativo il simulatore dell'assegno unico che permette agli interessati di simulare l'importo mensile della nuova prestazione, non sono necessarie credenziali di accesso. https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore
E' possibile consultare le FAQ al seguente link https://www.inps.it/prestazioni-e-servizi/faq-domande-frequenti/assegno-unico-e-universale
LE DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO CONTINUERANNO AD ESSERE EROGATE IN BUSTA PAGA.
Archivio news